Copywriting web, cos’è e come funziona

12 Feb 2025 | News

Il copywriting web consiste nella creazione di testi strategici e persuasivi per piattaforme digitali come siti web, blog, e-commerce e landing page, con lo scopo di catturare l’attenzione, coinvolgere il pubblico e spingerlo a compiere un’azione. 

Una volta realizzata la struttura di un sito web, la parte più ostica per molte persone è la stesura dei testi. Molto spesso è capitato di dover attendere dal cliente giorni o addirittura settimane per ricevere poche righe di testo. Per molti “allungare il brodo” diventa troppo dispendioso in termini di tempo, ecco perchè alla fine si rivolgono a professionisti come i copywriter o scelgono di affidarsi all’AI o IA, che dir si voglia. Tuttavia, a differenza dell’intelligenza artificiale, il tocco umano porta creatività e originalità, rendendo i contenuti più naturali, coinvolgenti ed efficaci.

Tipologie di copywriting web

Il copywriting web si suddivide in diverse tipologie a seconda dell’obiettivo e del canale in cui viene utilizzato. Ecco le principali categorie:

SEO Copywriting

Obiettivo: Ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca (SEO)

Il SEO Copywriting permette di ottimizzare i contenuti per Google e altri motori di ricerca. L’uso strategico delle parole chiave e una struttura ben organizzata aiutano a migliorare il posizionamento, rendendo i testi più leggibili e facilmente indicizzabili. Questo tipo di copy è spesso utilizzato nei blog, nelle pagine di servizi, nei siti e-commerce e nelle landing page.

Copywriting Pubblicitario

Obiettivo: Persuadere e vendere un prodotto o servizio

Annunci per Google Ads, Facebook Ads, LinkedIn Ads e altre piattaforme richiedono testi brevi, impattanti ed efficaci. Un buon copywriter sa creare slogan memorabili e sfrutta tecniche come AIDA (Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione) e PAS (Problema, Agitazione, Soluzione) per catturare l’attenzione e stimolare il desiderio di acquisto.

Copywriting per e-Commerce

Obiettivo: Aumentare le vendite online

Le descrizioni dei prodotti devono essere chiare, accattivanti e ottimizzate per la SEO, mentre le schede prodotto devono convincere il cliente senza essere prolisse o dispersive. Anche l’email marketing gioca un ruolo chiave in questo ambito, con testi pensati per promozioni, follow-up e fidelizzazione del cliente.

UX Writing

Obiettivo: Migliorare l’esperienza utente nei siti web e nelle app

Qui il copywriting non è solo persuasivo, ma anche funzionale: ogni parola deve aiutare l’utente a navigare in modo intuitivo. Dai bottoni ai messaggi di errore, ogni elemento testuale guida l’utente senza ambiguità, migliorando l’usabilità complessiva di un’interfaccia digitale.

Copywriting per Social Media

Obiettivo: Creare contenuti coinvolgenti e virali

Il copywriting per i social media deve adattarsi al tono di voce di ogni piattaforma e creare contenuti coinvolgenti e virali. I testi devono essere brevi, d’impatto e con call to action (CTA) chiare, sfruttando hashtag e trend per massimizzare la visibilità.

Web copy per Landing Page

Obiettivo: Massimizzare la conversione degli utenti

Il suo obiettivo è portare l’utente a compiere un’azione precisa, come iscriversi a una newsletter o acquistare un prodotto. Testi diretti, headline efficaci, testimonianze e pulsanti di chiamata all’azione (CTA) ben studiati fanno la differenza nel guidare il lettore verso la conversione.

Email Copywriting

Obiettivo: Fidelizzare, convertire e informare tramite email

Ogni parola conta: dalle linee dell’oggetto, che devono catturare l’attenzione, ai testi interni, che devono convincere e mantenere il lettore coinvolto.

Technical Copywriting

Obiettivo: Semplificare concetti complessi in modo chiaro e comprensibile

Si occupa di tradurre concetti complessi in testi comprensibili. Manuali d’uso, guide software e documentazione tecnica devono essere chiari e accessibili anche a chi non ha competenze specifiche.

Ghostwriting

Obiettivo: Scrivere contenuti per conto di altre persone o aziende

Un copywriter può anche lavorare come ghostwriter, scrivendo articoli, libri o post per blog per conto di altre persone o aziende, senza che il suo nome venga pubblicato. Questo è particolarmente comune nel personal branding o nella scrittura di contenuti per dirigenti e professionisti.

Storytelling e Brand Copywriting

Obiettivo: Creare una connessione emotiva con il pubblico

Raccontare la storia di un’azienda o di un prodotto in modo autentico e coinvolgente aiuta a creare fiducia e rafforzare l’identità del brand.

Software utili per il copywriting web

Ecco alcuni software utili per il copywriting web, suddivisi per categoria:

Strumenti di Scrittura e Ottimizzazione

  • Grammarly – Controllo grammaticale e suggerimenti di stile (in inglese).
  • Hemingway Editor – Migliora la leggibilità dei testi semplificando le frasi complesse.
  • Scrivener – Ideale per organizzare testi lunghi e articolati.
  • Google Docs – Perfetto per la scrittura collaborativa e la condivisione di contenuti.

Software di Copywriting Assistito da AI

  • ChatGPT – Supporto nella generazione di testi, idee e riscritture creative.
  • Jasper AI – Strumento avanzato di intelligenza artificiale per creare copy persuasivi.
  • Copy.ai – Genera testi per siti web, email, annunci pubblicitari e post social.
  • WritesonicAI per copywriting pubblicitario e descrizioni di prodotto.

Sei interessato ad un servizio copywriting per il tuo sito web?

Se vuoi un copywriting creativo per i tuoi contenuti online, contatta il nostro studio!
Saremo felici di aiutarti a creare contenuti efficaci e su misura per te.